Nuova bici da enduro elettrica GasGas ECC
Scopri l'ultima novità nel mondo delle e-bike: la GASGAS ECC con nuovo motore SRAM da 90Nm e cambio automatico. Disponibile nei negozi a breve.
Gasgas ha iniziato ad esplorare gradualmente l'entusiasmante mondo delle biciclette elettriche. Inizialmente, la sua prima collezione segnò l'inizio dell'incursione in questo nuovo segmento di prodotto, che rappresentò un passo audace per il marchio con radici in Spagna. Ora, con la Gasgas ECC, presentano la seconda generazione di e-MTB. Questa bici elettrica è stata progettata con cura fin dalle fondamenta dal marchio e, in particolare, ha dimostrato il suo valore conquistando un podio alla Coppa del mondo di e-Enduro.
La nuovissima Gasgas ECC rappresenta una pietra miliare nel mondo delle e-MTB ad alte prestazioni, essendo la prima del suo genere interamente sviluppata dal marchio. I risultati parlano da soli: durante la fase di sviluppo, Alex Marín l'ha portata sul podio della Coppa del Mondo di e-Enduro. Dai podi più prestigiosi ai negozi, dopo mesi di competizione, questa entusiasmante e-MTB sarà disponibile per l'acquisto a partire dalla fine dell'anno, nel 2023.
La Gasgas ECC è dotata di un telaio in carbonio ad alte prestazioni con un'impressionante escursione posteriore di 160 mm, dotato di un avanzato sistema di sospensione a 4 barre. L'ammortizzatore è montato verticalmente ed è dotato di un punto di snodo sui tiranti di tipo "Horstlink". Ogni dettaglio è stato progettato meticolosamente per resistere a un utilizzo impegnativo, compresa la scelta di cuscinetti sovradimensionati nei punti di snodo. Inoltre, è stata incorporata una robusta protezione opzionale per il tubo obliquo, che conferisce alla linea di moto Gasgas ECC un aspetto distintivo e carismatico.
La Gasgas ECC si distingue per l'attenzione rivolta alla geometria personalizzata della parte posteriore, adattata a ciascuna delle tre misure disponibili. Questa scelta mira a offrire un'esperienza di guida equilibrata e confortevole per ogni taglia di ciclista, seguendo una tendenza già adottata da diversi marchi leader. La lunghezza dei foderi orizzontali varia da 461 mm nella taglia S/M a 469 mm nella taglia L/XL. Le altre misurazioni rimangono nei range tipici di una e-bike da enduro, come nel caso della Gasgas ECC.
Non era un segreto che la Gasgas ECC di Alex Marín fosse equipaggiata fin dal primo giorno con l'innovativo sistema SRAM Powertrain. Potete trovare tutti i dettagli nella nostra recente e completa recensione del gruppo propulsore SRAM. Il motore, sviluppato da Brose, eroga fino a 90 Nm di coppia e una potenza massima di 680 W. SRAM ha personalizzato l'esperienza utente con il proprio software, offrendo due modalità distinte: Range e Rally.
Tuttavia, la cosa più impressionante del sistema SRAM Powertrain è il suo sistema di cambio automatico e la possibilità di cambiare marcia senza dover pedalare. Questa funzione è disponibile su due dei tre supporti disponibili per la Gasgas ECC.
Per quanto riguarda la batteria, è stato scelto un modello da 600 Wh che, secondo Gasgas, offre un'autonomia adeguata grazie all'efficiente gestione del motore, ai rapporti di trasmissione e alla rapportatura forniti dal gruppo SRAM Powertrain.
Sebbene l'utilizzo del motore SRAM fosse stato previsto, un altro aspetto passato inosservato è stata la scelta delle sospensioni WP, un'aggiunta sorprendente all'equipaggiamento della Gasgas ECC. Queste sospensioni comprendono una forcella e un ammortizzatore che adottano la struttura delle sospensioni DVO, ma al loro interno incorporano cartucce e tecnologia WP.
WP è un marchio di sospensioni rinomato nel mondo degli sport motoristici e la sua incursione nel mondo MTB ha avuto un impatto enorme. Ora più che mai WP dimostra il suo impegno per l'eccellenza nella mountain bike.
L'arrivo di WP nel mondo della MTB rappresenta un evento significativo, in quanto introduce la sua collaudata tecnologia di sospensione a valvola conica, già utilizzata con successo nel motociclismo. Sebbene il suo funzionamento sia complesso da descrivere nei dettagli, il vantaggio principale di questo sistema risiede nella sua capacità di consentire alla sospensione di lavorare in modo più efficiente nella parte centrale e superiore della sua escursione, migliorando così la posizione del ciclista sulla bici.
La forcella WP 38CV, parte della Gasgas ECC, offre regolazioni della compressione e del rimbalzo ad alta e bassa velocità. Con un manubrio da 38 mm e un'escursione di 170 mm, garantisce prestazioni eccezionali. Anche l'ammortizzatore a molla WP CV presenta le stesse impostazioni della forcella, garantendo un equilibrio ottimale a ogni pedalata.
Per quanto riguarda la gamma Gasgas ECC, offriamo tre entusiasmanti configurazioni che saranno presto disponibili nei nostri negozi LaBosch:
Gasgas ECC 6 (il top di gamma): Prezzo € 9.999
- Nuovo telaio in carbonio e triangolo posteriore specifico.
- Sospensioni DVO con tecnologia delle valvole coniche WP.
- Trasmissione SRAM Eagle Powertrain con cambio Auto & Coast.
- Trasmissione SRAM XO Eagle AXS a 12 velocità.
- Reggisella telescopico RockShox Reverb AXS.
- Colore: rosso elettronico.
Gasgas ECC 5: Prezzo €8.999
- Nuovo telaio in carbonio e triangolo posteriore specifico.
- Sospensioni DVO con tecnologia delle valvole coniche WP.
- Trasmissione SRAM Eagle Powertrain con cambio Auto & Coast.
- Trasmissione SRAM GX Eagle AXS a 12 velocità.
- Reggisella telescopico GASGAS Pro.
- Colore: Nero pece.
Gasgas ECC 4: Prezzo €7.999
- Nuovo telaio in carbonio e triangolo posteriore specifico.
- Pacchetto sospensioni RockShox.
- Trasmissione SRAM Eagle Powertrain.
- Trasmissione SRAM GX Eagle a 12 velocità.
- Reggisella telescopico GASGAS Pro.
- Colori: Antracite metallizzato / rosso sangria.
Rimanete sintonizzati sul nostro negozio LaBosch per immergervi in questa nuova ed entusiasmante era di Gasgas ECC e godervi queste fantastiche opzioni e-MTB!